Prima di iniziare: quello che devi sapere

Non vogliamo farti perdere tempo. L'assistenza tecnica richiede pazienza, capacità di apprendimento continuo e una certa attitudine al problem solving. Se pensi che risolvere problemi informatici sia noioso, probabilmente questo settore non fa per te.

Ma se ti piace capire come funzionano le cose, se ti dà soddisfazione aiutare qualcuno a risolvere un problema, allora potresti trovarti bene qui. Dal 2019 lavoriamo con aziende a Firenze e dintorni, e abbiamo visto molte persone crescere in questo campo.

Importante: I nostri corsi inizieranno a settembre 2025. Non promettiamo impieghi garantiti o stipendi fissi. Offriamo formazione pratica basata su situazioni reali che abbiamo affrontato negli ultimi sei anni.

Strumenti di lavoro per supporto tecnico professionale

Verifica se sei pronto

Prima di investire tempo e denaro, dovresti essere onesto con te stesso. Queste sono le cose che contano davvero nel supporto tecnico. Non servono lauree particolari, ma servono queste caratteristiche.

  • Hai la pazienza di ascoltare qualcuno che non capisce nulla di computer e spiegare le cose in modo semplice
  • Non ti spaventa l'idea di studiare manuali tecnici e documentazione anche dopo il corso
  • Sai gestire lo stress quando più persone hanno problemi urgenti contemporaneamente
  • Ti piace l'idea di lavorare sia in ufficio che da remoto, con orari che possono variare
  • Accetti che non tutto si risolve subito e che a volte bisogna provare diverse soluzioni

Ostacoli comuni e soluzioni pratiche

Questi sono i problemi che abbiamo visto più spesso negli ultimi anni. Non serve nasconderli, meglio parlarne subito.

Aspettative irrealistiche sui tempi

Molti pensano che dopo tre mesi di corso saranno esperti. Poi si scoraggiano quando scoprono che c'è ancora molto da imparare.

Il nostro programma di settembre 2025 dura sei mesi proprio per questo. Ti insegniamo le basi solide, ma sei tu che devi continuare a studiare dopo. I primi due anni sono quelli dove impari di più, sul campo.

Difficoltà con l'inglese tecnico

Molta documentazione è in inglese. Forum, guide, messaggi di errore. Se l'inglese non è il tuo forte, questo può rallentarti parecchio.

Durante il corso leggiamo documentazione in inglese insieme. Ti diamo liste di termini tecnici da imparare. Non serve essere Shakespeare, ma devi poter leggere un manuale tecnico senza impazzire.

Gestione dello stress da utenti

Quando qualcuno non riesce a lavorare per un problema tecnico, spesso è nervoso. Alcuni sono scortesi. Questo può essere pesante mentalmente.

Facciamo simulazioni di chiamate difficili. Ti insegniamo tecniche di comunicazione che abbiamo sviluppato in questi anni. Impari a mantenere la calma e a non prendere le cose sul personale.

Aggiornamento tecnologico continuo

I sistemi cambiano. Escono nuove versioni, nuovi software, nuove vulnerabilità. Se smetti di studiare, resti indietro velocemente.

Ti insegniamo come rimanere aggiornato: quali siti seguire, come leggere changelog, dove trovare informazioni affidabili. E ti mostriamo come organizzare il tempo per studiare anche quando lavori.
Chiara Benedetti, specialista supporto tecnico

Chiara Benedetti

Tecnico Supporto Senior

Dal 2021

Un percorso realistico in quattro anni

Chiara è entrata nel nostro programma nell'autunno 2021. Aveva fatto un corso base di informatica, ma niente di più. I primi sei mesi sono stati difficili, soprattutto con la rete e i protocolli. Ha studiato parecchio la sera.

Dopo il corso ha iniziato con uno stage presso un'azienda locale. Primo livello di supporto, telefono e ticket. Nel 2023 è passata al secondo livello, occupandosi di problemi più complessi. Adesso nel 2025 coordina un piccolo team e gestisce progetti di migrazione.

Non è diventata ricca, ma ha un lavoro stabile con prospettive. E dice che la cosa più importante che ha imparato è che non si smette mai di studiare in questo settore.

4 anni Per arrivare a ruolo senior
6 mesi Durata formazione iniziale
3 livelli Crescita professionale documentata